CUCINA MEDITERRANEA

I Culurgiones della tradizione Sarda

I Culurgiones sono un piatto tradizionale della cucina sarda, particolarmente diffusi nella regione dell'Ogliastra. Sono ravioli ripieni di patate, pecorino, menta e altri ingredienti gustosi.

Ecco come prepararli seguendo la ricetta tradizionale della nonna della nostra founder:

Ingredienti per l'impasto:

  • 500g di semola di grano duro
  • 250 ml di acqua
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500g di patate
  • 200g di pecorino sardo grattugiato
  • Un mazzetto di menta fresca tritata finemente
  • Sale e pepe nero macinato, a piacere

Per il condimento:

  • Olio
  • 1 spicchio d'aglio
  • Passata di pomodoro
  • Basilico fresco

Preparazione dell'impasto:

  • In una ciotola, unisci la semola di grano duro con un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente l'acqua mentre mescoli fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Lavora l'impasto su una superficie infarinata fino a ottenere una consistenza elastica e non appiccicosa. Copri l'impasto con un canovaccio umido e lascialo riposare per almeno mezz'ora.

Preparazione del ripieno:

  • Lessa le patate in acqua salata finché non diventano tenere. Scolale e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta.
  • Aggiungi il pecorino grattugiato e la menta tritata alle patate schiacciate. Mescola bene e assaggia, aggiungendo sale e pepe a piacere.

Preparazione dei Culurgiones:

  • Stendi l'impasto su una superficie leggermente infarinata. Taglialo a cerchi di circa 8-10 cm di diametro.
  • Metti una piccola quantità del ripieno al centro di ciascun cerchio di pasta.
  • Piega il cerchio a metà sopra il ripieno, formando una mezzaluna. Premi delicatamente sui bordi per sigillare i Culurgiones, assicurandoti di eliminare l'aria all'interno.
  • Per dare la forma tradizionale a questi ravioli, piega delicatamente i bordi sigillati verso l'interno e unisci le estremità per creare una sorta di orecchia. Questo passaggio richiede pratica, quindi non preoccuparti se non sono perfetti al primo tentativo.

Preparazione del sugo:

  • Scalda un giro d'olio nella pentola e soffriggi lo spicchio d'aglio dopo aver tolto l'anima.
  • Appena dorato l'aglio, versa la passata di pomodoro e sala q.b.
  • Fai cuocere a fiamma bassa fino a quando il sugo si sarà addensato.
  • Aggiungi qualche foglia di basilico e fai cuocere ancora per 5 minuti.

Cottura e condimento:

  • Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata.
  • Cuoci i Culurgiones in acqua bollente finché non vengono a galla (circa 3-4 minuti).
  • Scolali delicatamente e mettili in una bowl ampia.
  • Aggiungi il sugo preparato, pecorino grattugiato e foglie di basilico fresco.
  • Mescola delicatamente i Culurgiones finché sono ben conditi.

Altri articoli

Vedi tutti
DESIGNMinimalismo Mediterraneo: Abbracciare la semplicità nel design

Minimalismo Mediterraneo: Abbracciare la semplicità nel design

Nel mondo dell'interior design, spesso "less is more". Il concetto di minimalismo, con le sue linee pulite, gli spazi ordinati e l'attenzione alla funzionalità, ha superato i confini e catturato l...

FOODLa cucina mediterranea a casa

La cucina mediterranea a casa

Scopri i segreti della cucina mediterranea a casa con Mediteránea. Dai piatti tradizionali ai trucchi culinari, esplora il gusto autentico del Mediterraneo nella tua cucina. Sapore, freschezza e t...

DESIGNGuida al trend: L'influenza Mediterranea nel Global Design

Guida al trend: L'influenza Mediterranea nel Global Design

La regione del Mediterraneo è stata a lungo celebrata per la sua bellezza senza tempo, la sua ricca cultura e la sua estetica distintiva.